Passa ai contenuti principali

Tobia Ravà a Spazio Tadini

A cura di Melina Scalise e Francesco Tadini

La mostra a Milano di Tobia Ravà si svolgerà dal 19 gennaio al 19 febbraio 2017. 

Sarà un viaggio non solo alla scoperta di questo originale artista, ma uno spunto di riflessione sulla teologia, la filosofia, la Kabbalah, la matematica. Ha scritto su Ravà il matematico Piergiorgio Odifreddi: “One of Rava’s merits – by no means the least important – is to have succeeded in communicating this substance using the instruments of art that one can see with one’s eyes, illustrating in this way the science that can only be imagined with the mind”.

Un invito a riflettere su un aspetto che oserei dire è, a dir poco, affascinante partendo dalla lettura delle opere di Tobia Ravà ci ricorda che tutto ciò che la scienza può produrre può essere solo immaginato dalla mente. Un aspetto interessate che conferisce un’importanza basilare alla struttura del pensiero, agli aspetti cognitivi della visione e della creatività anche al pensiero scientifico. Infatti, lo sguardo sulle opere di Tobia valorizza anche il minimo dettaglio e si muove con la stessa curiosità di un bambino alla scoperta dei misteri e della magia del mondo.

Periodo espositivo: 19 gennaio – 19 febbraio 2017
Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano
contatti Milano Arte Expo: mail: milano.arte.expo@gmail.com – telefono Francesco Tadini +393662632523
Per ulteriori informazioni: Melina Scalise, telefono +393664584532 – mail ms@spaziotadini.it

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

La controversa faccenda dei disegni di Francis Bacon

--> --> --> --> --> --> --> Commento di Cristiano Lovatelli Ravarino all’ ”attacco” di Rossi Roiss e una possibile risposta ad Alberto Agazzani --> Francamente esistono nella vita milioni di cose preferibili che replicare a una persona del livello del signor Vincenzo Rossi in arte Roiss. E' un buffo personaggio che a settantanni inoltrati gira con un cappello da cow boy (a piedi perchè non sembra in grado di potersi permettere una macchina) e continua come venti anni fa a cercare di sprizzare piccoli schizzi di fango e di dubitosa bile sulla universalmente nota vicenda dei disegni regalatimi da Francis Bacon. Non starò quindi qui a ricordare come nonostante i suoi attuali dubbi una ventina di anni fa -quando la mia storia era infinitamente meno comprovata di adesso- si precipitò a garantire l'autenticità di tre disegni di piccolo formato regalatimi dal pittore inglese che un noto industriale dei colori, Silvano Conti, mi chiese av...