Passa ai contenuti principali

ESORDIO LTTERARIO. LE SCARPE SCIOLTE.





Scarpe sciolte

Racconti interculturali

Eks & Tra Editore – collana erranti

Questo libro nasce dall’esperienza del secondo laboratorio di scrittura creativa interculturale organizzato dall’associazione Eks&Tra, grazie al sostegno e al contributo del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, della Provincia di Bologna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.


Dalle note critiche introduttive:

"Sono uno scrittore, non un insegnante o un critico. Trovarmi tra le mani decine e decine di racconti é stata un’esperienza sconvolgente. (…) Era in gioco l’arte di narrare altrui, dovevo aprirmi alla lettura, capire quaranta o cinquanta sensibilità, scopi, esperienze, personalità diverse. (…)
Un lavoro allucinante e tuttavia attraente, quasi un vizio questo mettersi nelle scarpe altrui, nei loro mondi di fantasia, nel loro dire e non dire. Alla fine, come accade, ho imparato tanto da loro. Leggeteli, questi racconti, ne vale la pena. Il loro mondo è anche il vostro mondo, anche se ancora non ne siete consapevoli."

Miguel Angel Garcìa


"(...) Lo scambio tra italiani e migranti è stato per me l’aspetto più bello del laboratorio. Abbiamo potuto costatare quanto sia stimolante il contatto delle diversità per accrescere il proprio immaginario. Durante le esercitazioni si respirava nell’aula quel silenzio che non è prodotto di cose taciute ma di intenzioni condivise. Tutti erano incuriositi dal lavoro degli altri. E sappiamo quanto vuol dire per chi scrive, essere ascoltati con attenzione. (…)
In questo libro troverete i racconti finali che sono stati selezionati per la pubblicazione cartacea. I racconti sono stati commentati in classe e poi rielaborati dai loro autori. Preferisco non commentarli, in modo che li assaporiate nell’immediatezza della lettura (...)"

Christiana de Caldas Brito


Autori:

Sara Anifowose
Cecilia Ghidotti
Patricia Quezada
Andrea Masiero
Hema Biasion
Francesca Veltre
Lolita Timofeeva
Roberta Sireno
Daniela Karewicz
Loris Fabrizi
Pina Piccolo
Martina Daraio
Maria Pia di Molfetta
Tonia Brancaccio
Natalia Fagioli

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

La controversa faccenda dei disegni di Francis Bacon

--> --> --> --> --> --> --> Commento di Cristiano Lovatelli Ravarino all’ ”attacco” di Rossi Roiss e una possibile risposta ad Alberto Agazzani --> Francamente esistono nella vita milioni di cose preferibili che replicare a una persona del livello del signor Vincenzo Rossi in arte Roiss. E' un buffo personaggio che a settantanni inoltrati gira con un cappello da cow boy (a piedi perchè non sembra in grado di potersi permettere una macchina) e continua come venti anni fa a cercare di sprizzare piccoli schizzi di fango e di dubitosa bile sulla universalmente nota vicenda dei disegni regalatimi da Francis Bacon. Non starò quindi qui a ricordare come nonostante i suoi attuali dubbi una ventina di anni fa -quando la mia storia era infinitamente meno comprovata di adesso- si precipitò a garantire l'autenticità di tre disegni di piccolo formato regalatimi dal pittore inglese che un noto industriale dei colori, Silvano Conti, mi chiese av...