Passa ai contenuti principali

Quando comincia una guerra tra i poveri

















di Michele Zizzari

Rivisitazione di "Quando Comincia la guerra" di B. Brecht
Quando comincia una guerra tra i poveri
forse i vostri fratelli si trasformeranno
e i loro volti saranno irriconoscibili:
guarderanno gli altri e i nuovi venuti con diffidenza
e occhi colmi di paura.
Sputeranno su di loro parole traboccanti d’odio.
Ma voi dovete rimanere gli stessi.

Vi diranno che quegli altri sono diversi
figli di una mala razza che sono invasori e infedeli,
seguaci sanguinari di un dio ingiusto e crudele.
Vi diranno che sono nemici
venuti a delinquere a casa vostra
venuti a rubarvi il pane, il lavoro e le donne.

Vi istigheranno alla violenza e al razzismo.
Vi armeranno di spranghe e di false identità.
Vi manderanno alla guerra
non come a un massacro
ma come a una giusta missione.
Avranno seppellito la pace, la fratellanza, la giustizia
l’amicizia e il rispetto.
Tutto il bene avranno dimenticato.
Ma voi nulla dovete dimenticare.


Vi imbottiranno di menzogne e di prove inventate a ogni occasione:
dai comizi, dai giornali e dai tiggì.
Vi suggeriranno all’orecchio i più beceri luoghi comuni,
facili frasi da mandare a memoria,
argomenti convincenti e di sicuro effetto
per legittimare ogni atrocità.
Ma voi dovete continuare a cercare la verità.


Vi impresteranno una morale e dei valori a buon mercato.
Vi impartiranno slogan feroci per le vostre ugole rabbiose.
Vi verseranno grappa e birra nella gola
come a tutti gli altri.
Ma voi, in nome dell’amore
dovete rimanere lucidi.


Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

Пионеры супрематизма. Проект "Вербовка-100"

        24 февраля 2019 года в библиотеке имени А.Н.Толстого в рамках программы "Художник в библиотеке" открылась выставка "Пионеры супрематизма. Проект "В е рбовка-100". В начале XX века в селе В е рбовка Каменского уезда Киевской губернии художник, музыкант и известный коллекционер Наталья Давыдова организовала мастерскую по производству предметов декоративно-прикладного искусства, в которой трудилось более 30 вышивальщиц. Работы изготовлялись по эскизам знаменитых художников, прежде всего – Казимира Малевича, Александры Экстер, Надежды Удальцовой, Ольги Розановой и др.   Деятельность мастерской получила широкое признание благодаря участию в художественных выставках как в России, так и за рубежом. По понятным причинам после 1917 года изделия мастерской были практически полностью утрачены. В 2017 году Творческим объединением Agora Pro , при поддержке библиотеки А.Н.Толстого, был открыт проект "В е рбовка-100", целью которого было воссозд...