Passa ai contenuti principali

Biennale di Venezia 2011. Vittorio Sgarbi è diventato un’artista


di Lolita Timofeeva


Dopo alcune settimane passate dall’inaugurazione mi sto chiedendo: cosa ha fissato la mia mente di questa Biennale del 2011? Mi è rimasta impressa l’opera di Urs Fischer: la copia di “Rato delle Sabine” (di Giambologna) eseguita in cera in dimensioni naturali, una candela gigantesca che si scioglieva lentamente bruciando. Era come un verso alto triste e straziante. Vi era la vita dentro la morte, la sostanza nell’effimero, la pesantezza nella lievità.

Mi è rimasto impresso anche il padiglione Italia. Per la sua bruttezza. Si è sempre detto che i critici d’arte sono artisti mancati. Eccovi testimonianza: il padiglione Italia non è altro che un’installazione di Vittorio Sgarbi. La sua, probabilmente, è una provocazione, è l’arte concettuale, è una performance. Si è servito di opere di centinaia di artisti per esprimere il proprio estro creativo. Il “demiurgo” ha costruito un “Mercatone delle occasioni”, in quale le opere di artisti, anche validissimi, sembrano “in svendita totale”. È così che si accatasta la merce negli stock quando si deve svuotare i fondi del magazzino.



Dopo aver visto questo, per rifarmi gli occhi, sono andata al cimitero di Venezia. Era una visita programmata da anni ma sempre rimandata. Tempo fa avevo letto la descrizione di Josif Brodskij del cimitero di San Michele. Il poeta russo esiliato, innamorato di Venezia volle essere seppellito proprio lì, accanto a Pound e Stravinskij. Scriveva di Venezia: “Sciaborda la laguna, punendo con cento minimi sprazzi la torbida pupilla per l’ansia di fissare nel ricordo questo paesaggio, capace a fare a meno di me”.





Ho girovagato per il cimitero seguendo il mio istinto, finché non mi sono imbattuta in “Recinto XV Evangelico”. Entrai in un’atmosfera magica, abitata da spettri e fantasmi, vidi le radici degli alberi a profanare le tombe, i tronchi grossi dell’edera ad arrampicarsi come i serpenti sui crocifissi, i mezzobusto di marmo frantumati, le tombe sprofondate, scoperchiate. Un caldo torrido e gli urli.. Gli urli strazianti dei gabbiani che vi abitano, con i giovani pulcini a passeggiare in mezzo alla morte. Che tanto triste non mi è parsa in quel luogo abbandonato. Non ho provato ne il senso di lutto, ne amarezza, ne oppressione, ma l’attrazione per quel senso di trascendenza che si vive solo nei luoghi alti.





Pensai che Brodskij doveva essere colpito proprio da questa parte del cimitero e sicuramente avrebbe voluto essere sepolto proprio qui. Continuai a vagare in mezzo a questa “installazione” finché non ho trovato la tomba di Stravinskij, allora iniziai a cercare con insistenza quella del poeta russo. E la trovai. Era unica tomba diversa dalle altre: straripante di fiori e addirittura con un cappello bianco poggiato su un bastone. Sicuramente il poeta russo è molto visitato. Ma sono sicura che a Brodsckij questa opulenza in stile russo al limite del kich non sarebbe piaciuta. Sono convinta che la cosa che lo affascinò era proprio la metafisica del luogo, l’abbandono e l’ascetismo.

Sono tornata a Bologna soddisfatta. La visita del cimitero mi ha fatto vivere le emozioni che normalmente si provano per la Grande Arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

La controversa faccenda dei disegni di Francis Bacon

--> --> --> --> --> --> --> Commento di Cristiano Lovatelli Ravarino all’ ”attacco” di Rossi Roiss e una possibile risposta ad Alberto Agazzani --> Francamente esistono nella vita milioni di cose preferibili che replicare a una persona del livello del signor Vincenzo Rossi in arte Roiss. E' un buffo personaggio che a settantanni inoltrati gira con un cappello da cow boy (a piedi perchè non sembra in grado di potersi permettere una macchina) e continua come venti anni fa a cercare di sprizzare piccoli schizzi di fango e di dubitosa bile sulla universalmente nota vicenda dei disegni regalatimi da Francis Bacon. Non starò quindi qui a ricordare come nonostante i suoi attuali dubbi una ventina di anni fa -quando la mia storia era infinitamente meno comprovata di adesso- si precipitò a garantire l'autenticità di tre disegni di piccolo formato regalatimi dal pittore inglese che un noto industriale dei colori, Silvano Conti, mi chiese av...