Passa ai contenuti principali

IL POTERE RITUALE DELLA SCRITTURA

di Giovanni Bollini                                         




















 
La raccolta di racconti Sette Storie per l’Anima. Parole come Rimedi si propone di avere di fronte al disorientato lettore del nostro secolo, bersaglio di innumeri segnali provenienti dallo spazio simulacrale dei media, la stessa utilità di una guida Baedeker per i viaggiatori nordeuropei sul percorso spesso in dubbio del Grand Tour settecentesco, o quella ancor più sanguigna di un Barbanera per gli ultimi contadini resistenti e progressivamente immemori dei segreti della terra, nel secondo Novecento italiano.
Compendio quasi giornalistico di attualità meditativa, contributi di esperti e tutorial dell’anima, il volumetto risponde ai bisogni di uno spettatore sensibile della nostra realtà, ormai messo in guardia dai troppi segnali del suo disfacimento, e tuttavia bloccato nel limbo stucchevole in cui si mescolano attese millenaristiche e la stopposa consistenza del quotidiano, là dove una progressiva spersonalizzazione, o proprio l’attrattiva del vivere, in supplenza, le vite degli altri per mezzo degli stessi media appaiono soltanto una temporanea salvezza, quando non un precario surrogato.
Qui invece, rivendicando orgogliosamente e costantemente la dimensione oracolare di chi ancora ha l’audacia di scrivere sui massimi sistemi, ci mette di fronte alla nostra responsabilità di uomini e di donne: quella di ricordarci ed onorare nuovamente certa nostra modalità esistenziale orientata al trascendente, in una sorta di rinnovato fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. Ma per sognare e realizzare, dunque: e che lo si creda per destino o per cultura o storia non importa, i personaggi simbolici di questa raccolta di racconti hanno l’approccio poetico (poietico, nel senso di un fare che si realizza attraverso il comunicare) e la solidità sincretica che compendia dai santi della tradizione cristiana agli eroi visionari della favolistica, fatti risalire attraverso l’esperienza del fantasy fino alla solennità sciamanica della tradizione orale e genealogica che va dall’area del Mediterraneo ai druidi celtici. Solidità tutta postmoderna, poiché l’efficacia maggiore, si sa, si ottiene demolendo il Regno del Male dall’interno, liberando il suo stesso veleno, e sublimandolo attraverso il potere rituale della scrittura, che mette a nudo, quasi fotografandole, la fragilità delle impalcature sui cui si fondano i modelli di realtà e le strutture di potere che l’uomo crea per prevalere, nella sua cinica conclusione che alla morte delle ideologie sopravvivano solo i più forti.
In un’ottica di reazione allo scivolamento verso il basso, e di relazione con il reale che assurge il sogno alla stessa dignità del fare, che segna ancora la necessità di una tensione idealistica come promessa di significato, nel suo percorso attraverso discipline come la biosistemica e la bioenergetica, così le scelte che disciplinano la struttura narratologica dei suoi racconti, nella ripetizione del loro slancio catartico e liberatorio, replicano, esorcizzandoli, i sabba mediatico-virtuali e deresponsabilizzanti dell’otium ai tempi di Internet, invitandoci a ritornare alla densità più concreta che ci appartiene dai tempi dei tempi, che è ancora quella salvifica, lenta e soprattutto condivisiva della Parola.

www.giovannibollini.it

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

Пионеры супрематизма. Проект "Вербовка-100"

        24 февраля 2019 года в библиотеке имени А.Н.Толстого в рамках программы "Художник в библиотеке" открылась выставка "Пионеры супрематизма. Проект "В е рбовка-100". В начале XX века в селе В е рбовка Каменского уезда Киевской губернии художник, музыкант и известный коллекционер Наталья Давыдова организовала мастерскую по производству предметов декоративно-прикладного искусства, в которой трудилось более 30 вышивальщиц. Работы изготовлялись по эскизам знаменитых художников, прежде всего – Казимира Малевича, Александры Экстер, Надежды Удальцовой, Ольги Розановой и др.   Деятельность мастерской получила широкое признание благодаря участию в художественных выставках как в России, так и за рубежом. По понятным причинам после 1917 года изделия мастерской были практически полностью утрачены. В 2017 году Творческим объединением Agora Pro , при поддержке библиотеки А.Н.Толстого, был открыт проект "В е рбовка-100", целью которого было воссозд...