Passa ai contenuti principali

Schischok di Joana Karda a Napoli


Napoli. Il 2 dicembre 2017, ore 17.30 alla Casina Pompeiana della Villa Comunale si presenta il libro SCHISCHOCK di Joana Karda (pseudonimo di Caludia Mitri, Vanessa Piccoli e Lolita Jaskin - alias Lolita Timofeeva). Presenta la serata la scrittrice AgnesePalumbo Interviene Emilio Barbera, editore. Il collettivo Joana Karda nasce nel 2012 all’interno del laboratorio di scrittura meticcia, organizzato dall’associazione Eks&Tra in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna e condotto da Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2).
Con l’intento di creare un “racconto meticcio”, le autrici hanno voluto rappresentare come uno stesso fenomeno possa essere vissuto in modo completamente differente a seconda della cultura di appartenenza. La storia si snoda infatti intorno a uno spiritello dispettoso e alle incomprensioni che la sua presenza crea fra i suoi multiculturali coinquilini.
La seconda parte di questo libro svela il retroscena del processo di scrittura, illustrandone tutte le tappe attraverso la corrispondenza delle tre autrici.
Il collettivo Joana Karda vuole essere un progetto aperto e sperimentale con l’obiettivo di fondere pensieri e creare linguaggi contaminati.
I disegni sono stati realizzati da Lolita Timofeeva.

Claudia Mitri, nata a Trieste nel 1967, si è laureata in Lingua e Letteratura russa all'università di Bologna. Ha vissuto in Belize (Centro-america), dove ha tradotto in italiano alcuni racconti di autori locali. Per edizioni Sonda ha pubblicato il volume Triestini della collana Luoghi non comuni.  Nel 2005 ha vinto il primo premio del Concorso internazionale di scrittura femminile di Trieste e altri suoi racconti sono stati pubblicati nelle raccolte  Sguardi e parole migranti, 2005 e Migrazioni e paesaggi urbani, 2008. Nel 2012 ha partecipato al laboratorio di scrittura meticcia di Eks&Tra, a Bologna. Da alcuni anni conduce il laboratorio di scrittura Tessendo Trame, rivolto a persone coinvolte nei problemi di disagio mentale, di cui sono state stampate tre raccolte di racconti. Attualmente è istruttore educativo per il Comune di Trieste.
Vanessa Piccoli, nata a Roma nel 1984, cresce a Lucca. Quando compie 18 anni iniziano i suoi trasferimenti compulsivi: vive a Roma, Parigi, Bologna, Montevideo, ancora Bologna, poi Lione e Saint-Etienne. Nel frattempo ha accumulato una laurea triennale in Lingue, una specialistica in Cinema, un'altra in Didattica delle lingue e un dottorato in Linguistica. Attualmente sta svolgendo un post-doc all’Università di Lione sulla comunicazione fra migranti e operatori del settore sanitario francese. Sin da giovanissima ha partecipato a numerosi premi letterari e ha pubblicato racconti in alcune raccolte (Uscita di Sicurezza 1998 e 2000; Il racconto nel cassetto 2005, Gutenberg#Lab 2012). Ha collaborato inoltre con i blog letterari Ultima Sigaretta (2010/2014) e Abbiamo le prove (2014/2015).
Lolita Jaskin (alias Lolita Timofeeva)  è un’artista con un curriculum internazionale. E’ nata a Riga (Lettonia) e dal 1991 vive a Bologna. Nel 1997 ha rappresentato la Lettonia alla Biennale di Venezia, nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Mosca. Ha collaborato come giornalista con i settimanali “Ogoniok” di Mosca, “LMM” di Riga, “Zeta” di Udine, “Images Art & Life” di Modena. Ha pubblicato i suoi racconti nelle raccolte “Scarpe sciolte”, “Casamondo” e “Intrecci” edite da Eks&Tra.

SCHISCHOK
cm. 12,5x19 in brossura cucita
pagine 104

Disponibile in librerie da gennaio

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

Пионеры супрематизма. Проект "Вербовка-100"

        24 февраля 2019 года в библиотеке имени А.Н.Толстого в рамках программы "Художник в библиотеке" открылась выставка "Пионеры супрематизма. Проект "В е рбовка-100". В начале XX века в селе В е рбовка Каменского уезда Киевской губернии художник, музыкант и известный коллекционер Наталья Давыдова организовала мастерскую по производству предметов декоративно-прикладного искусства, в которой трудилось более 30 вышивальщиц. Работы изготовлялись по эскизам знаменитых художников, прежде всего – Казимира Малевича, Александры Экстер, Надежды Удальцовой, Ольги Розановой и др.   Деятельность мастерской получила широкое признание благодаря участию в художественных выставках как в России, так и за рубежом. По понятным причинам после 1917 года изделия мастерской были практически полностью утрачены. В 2017 году Творческим объединением Agora Pro , при поддержке библиотеки А.Н.Толстого, был открыт проект "В е рбовка-100", целью которого было воссозд...