Passa ai contenuti principali

L’archeologia del futiro di Valentinaki nella mostra “La via dell’ambra. Reloading”


 

Scultura Post-Plastic-Fauna I, 2020  

di Mattia Lapperier

brano dal catalogo mostra

Valentinaki imprigiona nella resina sostanze naturali e artificiali, dando origine a delicati cromatismi dalle forme astratte. Tale operazione concettuale le consente di riflettere sui problemi ambientali che rischiano di segnare indelebilmente la qualità della vita delle generazioni future. L’artista crea elementi zoomorfi che rievocano organismi primitivi, anche grazie all’intrusione nelle sue composizioni di valve di conchiglia d’ostrica.

Post-Plastic-Fauna V, 2020

Post-Plastic-Fauna XII, 2020

Il ciclo di lavori che propone in mostra è composto, oltreché dai citati lasciti del mare, anche da materiali inquinanti e non degradabili, provocatoriamente impiegati dall’artista con lo scopo di sensibilizzare i visitatori sui rischi che si corrono se sprovvisti di un’adeguata cultura al rispetto dell’ambiente. Le opere selezionate per la mostra rimandano all’ambra sia per il mero aspetto esteriore che, soprattutto, per la portata del loro significato intrinseco. Possiamo pertanto considerare i recenti lavori di Valentinaki come degli involucri fossili in cui è raccolta idealmente l’eredità del nostro tempo, così come giungerà alle future generazioni. A rimarcare ulteriormente tale intima connessione tra le varie epoche, l’artista inserisce nei suoi lavori, ricamandolo direttamente sulla tela, uno dei tradizionali simboli popolari lettoni noto come Saules koks (Albero del Sole). Tale ancestrale figurazione arborea presa a prestito anch’essa dalla cultura pagana – realtà ancora viva e piuttosto diffusa nella Lettonia contemporanea – unisce gli avi alle generazioni di oggi e queste ultime ai loro figli. Passato, presente e futuro si intrecciano e trovano fissa dimora in una concrezione di resina dalle forme involute e dall’aspetto primordiale. Valentinaki allestisce un’autentica archeologia del futuro costituita dai suoi reperti che colloca nello spazio espositivo in modo tale da rievocare le wunderkammern tedesche o i gabinetti di curiosità scientifiche custoditi nei primi musei di scienze naturali. Tanto le scelte allestitive quanto la simbologia dell’Albero del Sole concorrono a porre in evidenza la delicata questione sulla responsabilità morale nei confronti dei nostri posteri, vero filo conduttore dell’intero ciclo.

Scultura Post-Plastic-Fauna II, 2020

 

L’ambra trattiene dentro sé il nostro retaggio culturale. Lo imprigiona per sempre e allo stesso tempo lo svela in virtù della sua trasparenza. Lo protegge dalle insidie del tempo, cristallizzandolo in un eterno presente. Lo proietta nel futuro sotto forma di un messaggio non sempre immediatamente comprensibile ma che spetta a noi decodificare, comprendere e tramandare.

 

La Via dell’Ambra. Reloading

una mostra di Lolita Timofeeva e Valentinaki

a cura di Mattia Lapperier

23 ottobre 12 novembre 2020

Palazzo del Pegaso, Firenze

Commenti

Post popolari in questo blog

ENZO ROSSI ROISS, CHI È COSTUI? SMASCHERIAMOLO!

Un sondaggio sul personaggio discusso, controverso e infaticabile. Uomo – Araba Fenice. Di Kengarags Enzo Rossi Roiss, all’anagrafe Vincenzo Antonio Rossi, nasce il 14 settembre 1937 a Novoli in provincia di Lecce in una famiglia numerosa. All’età di diciannove anni emigra al nord in cerca di fortuna e di una vita migliore. Frequenta il corso di giornalismo ad Urbino. Nel 1959 comincia a firmarsi con il nome di Enzo Rossi Roiss collaborando con dedizione ad alcuni giornali, anche se minori o di servizio.  Nell’albo dei giornalisti, però, non abbiamo trovato di lui alcuna traccia. Dopo alcuni anni si trasferisce a Bologna e tenta l’attività editoriale con alcune pubblicazioni sull’arte, anche di un certo interesse, poiché riesce a coinvolgere personaggi di rilievo.  Tale esperienza ha però una vita breve e sincopata, sia per le difficoltà di gestione economica, sia per le particolarità caratteriali del sig. Roiss, che costringono dopo un...

VANITAS. L'inganno del tempo.

  Da sabato 2 marzo a domenica 26 maggio , presso Spazio Zero – arte contemporanea, mostra   Vanitas. L’inganno del tempo  a cura di Maurizio Vanni. Riflessioni visive sul concetto di tempo degli artisti contemporanei Aviero , Elio De Luca , Annika Geigel, Hector&Hector, Luigi Petracchi , Lolita Timofeeva , Valerio Toninelli. Inaugurazione sabato 2 marzo alle ore 16.30. Il tempo è la misura dello scorrere dei giorni e degli eventi e la sua percezione determina il nostro modo di pensare, di essere e di fare: credere che la nostra vita abbia un tempo limitato, ci condiziona. La mostra sarà accompagnata da una  serie di eventi paralleli  che correranno lungo tutto il periodo espositivo e che andranno a scandagliare il tema  attraverso varie discipline: dalla filosofia alla musica, dalle arti performative ai laboratori e ai talk show. L’esposizione è a cura di Associazione Culturale Mosaika di Verbania e Spazio Zero – arte contemporanea, con il patrocinio d...

Пионеры супрематизма. Проект "Вербовка-100"

        24 февраля 2019 года в библиотеке имени А.Н.Толстого в рамках программы "Художник в библиотеке" открылась выставка "Пионеры супрематизма. Проект "В е рбовка-100". В начале XX века в селе В е рбовка Каменского уезда Киевской губернии художник, музыкант и известный коллекционер Наталья Давыдова организовала мастерскую по производству предметов декоративно-прикладного искусства, в которой трудилось более 30 вышивальщиц. Работы изготовлялись по эскизам знаменитых художников, прежде всего – Казимира Малевича, Александры Экстер, Надежды Удальцовой, Ольги Розановой и др.   Деятельность мастерской получила широкое признание благодаря участию в художественных выставках как в России, так и за рубежом. По понятным причинам после 1917 года изделия мастерской были практически полностью утрачены. В 2017 году Творческим объединением Agora Pro , при поддержке библиотеки А.Н.Толстого, был открыт проект "В е рбовка-100", целью которого было воссозд...